Menu

Sono stato operato di sostituzione valvolare aortica con impianto di protesi meccanica. Sono in trat

Sono stato operato di sostituzione valvolare aortica con impianto di protesi meccanica. Sono in trattamento con anticoagulante e una volta al mese mi sottopongo ai controlli PT. Ogni volta sono però costretto a variare il dosaggio del farmaco. Perchè?
Avendo effettuato un intervento di sostituzione valvolare aortica Lei dovrà  assumere un anticoagulante per via orale per tutta la vita. Questo farmaco allunga il tempo di sanguinamento evitando così il verificarsi di fenomeni trombotici a carico della sua nuova valvola. Per controllare che ciò avvenga senza peraltro comportare per Lei rischi emorragici, è necessario sottoporsi periodicamente a un controllo della coagulazione del sangue: questo esame è il tempo di protrombina (PT). La risposta alla Sua domanda sta nel fatto che l’anticoagulante da Lei assunto è assorbito nel tratto gastrointestinale e metabolizzato a livello epatico: questo significa che ogni persona “reagisce” in modo diverso al farmaco necessitando di continui aggiustamenti della dose. L’assorbimento del farmaco è inoltre condizionato dalla dieta: il consiglio è quello di assumere più o meno sempre lo stesso quantitativo di verdure e seguire le istruzioni in materia generalmente fornite dal Suo laboratorio o medico curante. Attualmente il modo migliore per ridurre al minimo gli “errori” possibili sulla valutazione del Suo stato coagulativo è l’esame chiamato INR. Ne parli con il Suo cardiologo ed il laboratorio di analisi cui si rivolge.
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e consente l’invio di cookie “terze parti”. Puoi conoscere i dettagli consultando la nostra Cookie policy, da cui è possibile negare il consenso all’installazione di qualunque cookie.

A+ A-
Ridimensiona i caratteri del testo
cliccando i bottoni a fianco.
OK