7 aprile 2015
Emergenza cardiaca: online il sito con la mappatura territoriale dei defibrillatori semiautomatici
26 novembre 2014
Si avvicina l’era del drone-ambulanza: ridurrà la mortalità per l’infarto dal 92% al 20%
21 novembre 2014
Quale cardiochirurgia senza ospedali?
30 ottobre 2014
Imaging a risonanza magnetica: la diagnostica utile ai cardiopatici ed ai controlli post chirurgici
28 ottobre 2014
Testa a testa tra cardiochirurghi e cardiologi interventisti: stimolante confronto tra medici al congresso GISE 2014
Ultime news
Cerca:
Menu
Home
Chi siamo
Staff
Statuto
Sostienici
Le rubriche del cuore
Alimentazione
Prevenzione
Vivere bene
Curarsi
Convenzioni
Il medico risponde
Domande frequenti
Contatti
Attività fisica per un cuore forte
12 aprile 2013 •
vivere bene
•
3442
Con la Giornata mondiale del cuore la
World Heart Federation
(Federazione mondiale del cuore) vuol sensibilizzare la popolazione alle malattie cardiovascolari, in aumento in tutto il mondo, e all'importanza della prevenzione. Quest'anno l'attenzione è rivolta alle donne. Anche se soltanto dopo la menopausa, esse sono colpite da queste malattie con la stessa frequenza degli uomini, ma senza esserne consapevoli. Perciò la Associazione Italiana Cardiopatici incita sia le donne che gli uomini a prevenire i principali fattori di rischio dell'infarto cardiaco e dell'ictus cerebrale.
Nella Giornata mondiale del cuore si offre l'occasione di mettere in pratica buoni propositi formulati già da lungo tempo, per esempio quello di concedersi maggior attività fisica.
Quasi metà delle malattie vascolari che possono portare all'infarto cardiaco e all'ictus cerebrale sarebbero evitabili, o per lo meno se ne potrebbe ritardare la comparsa, con una miglior prevenzione dei fattori di rischio. Il beneficio di uno stile di vita sano è costituito da anni in buona salute e da una miglior qualità della vita. Prevenzione significa rinunciare alle sigarette, mantenere il peso entro limiti adeguati, far controllare la pressione arteriosa una volta all'anno e, a partire da 20 anni, i lipidi sanguigni ogni cinque anni. Se i valori sono aumentati bisogna curarli. In caso di sospetto di diabete vale pure la pena di determinare regolarmente il tasso sanguigno dello zucchero (glicemia). Affinchè il cuore e la circolazione restino in forma sono pure importanti un'alimentazione con molta frutta e verdura e soprattutto una sufficiente attività fisica.
L'attività fisica rafforza la mente e lo spirito.
.
L'attivita fisica è al centro delle iniziative previste per la Giornata mondiale del cuore, perchè è una ricetta semplice a profitto della salute.
Essa rasserena l'umore e aumenta l'autostima. Inoltre favorisce la vita sociale e permette delle belle esperienze in seno alla natura. E' provato che le persone che svolgono attività fisica consumano meno generi voluttuari come tabacco e alcool e si alimentano in modo più consapevole.
.. e il corpo fino in età avanzata
Dal profilo medico, gli aspetti meglio studiati dell'attività fisica sono il suo effetto e la sua azione protettiva sulle malattie cardiovascolari. Mezz'ora di movimento, di preferenza tutti i giorni in una volta sola o in porzioni di almeno dieci minuti, oppure per almeno tre giorni alla settimana riduce fin dei due terzi il rischio rispetto alle persone inattive. Chi svolge regolarmente attività fisica resta più a lungo autosufficiente anche da anziano e quindi ha meno bisogno di assistenza e di cure. In caso di sovrappeso, è vero che il movimento non basta da solo ad eliminare i chili superflui, ma aiuta a controllare il peso ed a prestare maggior attenzione al proprio corpo.
Condividi:
Precedente
Cuore: la Carta del rischio
Successivo
Gli amici possono ridurre il rischio di un secondo attacco cardiaco
Post correlati
Imaging a risonanza magnetica: la diagnostica utile ai cardiopatici ed ai controlli post chirurgici
Diabete e dolori muscolari: effetti indesiderati dell’assunzione di statine?
Angiografia coronarica, elettrocardiogramma da sforzo e test ad ultrasuoni per placche coronariche: ecco i consigli per la prevenzione dalle malattie cardiovascolari della Siapav
Ultimi
Popolari
Casuali
Tag
07 apr 2015 •
5702
Emergenza cardiaca: online il sito con la mappatura territoriale dei defibrillatori semiautomatici
26 nov 2014 •
5969
Si avvicina l’era del drone-ambulanza: ridurrà la mortalità per l’infarto dal 92% al 20%
21 nov 2014 •
5531
Quale cardiochirurgia senza ospedali?
30 ott 2014 •
9553
Imaging a risonanza magnetica: la diagnostica utile ai cardiopatici ed ai controlli post chirurgici
28 ott 2014 •
10489
Testa a testa tra cardiochirurghi e cardiologi interventisti: stimolante confronto tra medici al congresso GISE 2014
13 ott 2014 •
7356
Il melograno: potente alleato contro invecchiamento e malattie cardiovascolari
11 dic 2013 •
10503
Cardiopatici: attenzione all'Inverno!
18 set 2014 •
7701
Giornata Mondiale del Cuore 2014: l'importanza di un ambiente sano per il cuore
09 apr 2014 •
6236
Aspirina e Clonidina - Fallisce lo studio sulla prevenzione dell'infarto post operatorio
11 dic 2013 •
11525
Sesso e cuore
08 ott 2014 •
5635
Aic Onlus al cuore della cardiologia interventistica
06 giu 2014 •
5875
Mangiare fibra alimentare fa vivere più a lungo
18 set 2014 •
7701
Giornata Mondiale del Cuore 2014: l'importanza di un ambiente sano per il cuore
12 apr 2013 •
3066
L'elisir di lunga vita? Sta tutto nel menù
12 nov 2013 •
5982
Angina instabile: anatomia patologica e fisiopatologia
12 feb 2014 •
4031
Pacemaker senza fili - Una rivoluzione per il cuore
13 mag 2014 •
4708
Innovativo esperimento per la cura della cardiomiopatia da sindrome di Barth
11 dic 2013 •
11525
Sesso e cuore
•
alimentazione
•
amore
•
angioplastica percutanea
•
aterosclerosi
•
attacco cardiaco
•
attività fisica
•
battito
•
benessere
•
bypass aortocoronarico
•
cardiochirurgia
•
cardiologia
•
cardiopatici
•
cardiopatie
•
cardiovascolari
•
colesterolo
•
consenso informato
•
contenzioso medico legale
•
cuore
•
cure
•
defibrillatore
•
diabete
•
emergenza
•
emergenza cardiologica
•
farmaci
•
fattori di rischio
•
fibrillazione atriale
•
fumo
•
ictus
•
infarto
•
infarto miocardico
•
intervento
•
ipertensione
•
malattie cardiache
•
malattie cardiovascolari
•
malattie coronariche
•
Omega-3
•
Omega-6
•
pacemaker
•
pressione
•
pressione sanguigna
•
prevenzione
•
problemi respiratori
•
rapporto medico paziente
•
rischio
•
salute
•
sangue
•
scompenso cardiaco
•
soccorso
•
staminali
•
stress
•
terapia
•
vita sana
Copyright © Associazione Italiana Cardiopatici Onlus
An
eLogic Project
Powered by Kentico CMS for ASP.Net
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e consente l’invio di cookie “terze parti”. Puoi conoscere i dettagli consultando la nostra
Cookie policy
, da cui è possibile negare il consenso all’installazione di qualunque cookie.
A+
A-
Ridimensiona i caratteri del testo
cliccando i bottoni a fianco.
OK