7 aprile 2015
Emergenza cardiaca: online il sito con la mappatura territoriale dei defibrillatori semiautomatici
26 novembre 2014
Si avvicina l’era del drone-ambulanza: ridurrà la mortalità per l’infarto dal 92% al 20%
21 novembre 2014
Quale cardiochirurgia senza ospedali?
30 ottobre 2014
Imaging a risonanza magnetica: la diagnostica utile ai cardiopatici ed ai controlli post chirurgici
28 ottobre 2014
Testa a testa tra cardiochirurghi e cardiologi interventisti: stimolante confronto tra medici al congresso GISE 2014
Ultime news
Cerca:
Menu
Home
Chi siamo
Staff
Statuto
Sostienici
Le rubriche del cuore
Alimentazione
Prevenzione
Vivere bene
Curarsi
Convenzioni
Il medico risponde
Domande frequenti
Contatti
Chi siamo
L
‘Associazione Italiana Cardiopatici è una organizzazione non lucrativa costituita da medici ed esperti in campo sanitario animati da scopi di solidarietà sociale a favore delle persone che soffrono di cardiopatie congenite ed acquisite. L’Asssociazione promuove la cultura della prevenzione, diffondendo la conoscenza dei fattori di rischio delle patologie cardiologiche, fornisce servizi informativi sul trattamento di queste problematiche, rendendo note le pratiche medico-chirurgiche più innovative e stringe accordi con gli ospedali specializzati per l’erogazione di prestazioni sanitarie a prezzi contenuti. L’Associazione, inoltre, fornisce servizi gratuiti di assistenza, educazione ed informazione per pazienti cardiopatici.
Gli obiettivi generali:
Educare la popolazione sui fattori di rischio cardiovascolare;
Identificare e modificare i fattori di rischio e lo stile di vita per prevenire l’insorgenza di malattie cardiovascolari;
Educare la popolazione sui comportamenti da mantenere in caso di infarto del miocardio o eventi cardiovascolari;
Ridurre il ritardo alla cura di eventi coronarici acuti;
Formare la popolazione al Basic Life support (rianimazione cardiopolmonare);
Educare la popolazione sulle modalità di accesso al sistema di emergenza (118);
Migliorare la comunicazione medico – paziente;
Creare e valutare modelli organizzativi assistenziali;
Migliorare l’utilizzo di sistemi multimediali (internet e linee telefoniche) per ottimizzare la comunicazione e l’assistenza ai cardiopatici.
Vivere bene
28 ott 2014 •
11798
Testa a testa tra cardiochirurghi e cardiologi interventisti: stimolante confronto tra medici al congresso GISE 2014
13 ott 2014 •
8266
Il melograno: potente alleato contro invecchiamento e malattie cardiovascolari
18 set 2014 •
8893
Giornata Mondiale del Cuore 2014: l'importanza di un ambiente sano per il cuore
17 giu 2014 •
5846
Sole ed ipertensione: rischi invernali e benefici estivi
Ultimi
Popolari
Casuali
Tag
07 apr 2015 •
6513
Emergenza cardiaca: online il sito con la mappatura territoriale dei defibrillatori semiautomatici
26 nov 2014 •
6815
Si avvicina l’era del drone-ambulanza: ridurrà la mortalità per l’infarto dal 92% al 20%
21 nov 2014 •
6262
Quale cardiochirurgia senza ospedali?
30 ott 2014 •
10358
Imaging a risonanza magnetica: la diagnostica utile ai cardiopatici ed ai controlli post chirurgici
28 ott 2014 •
11798
Testa a testa tra cardiochirurghi e cardiologi interventisti: stimolante confronto tra medici al congresso GISE 2014
13 ott 2014 •
8266
Il melograno: potente alleato contro invecchiamento e malattie cardiovascolari
11 dic 2013 •
12672
Sesso e cuore
15 ott 2013 •
11651
Quali terapie per pressione arteriosa elevata?
30 ott 2014 •
10358
Imaging a risonanza magnetica: la diagnostica utile ai cardiopatici ed ai controlli post chirurgici
07 apr 2015 •
6513
Emergenza cardiaca: online il sito con la mappatura territoriale dei defibrillatori semiautomatici
13 ott 2014 •
8266
Il melograno: potente alleato contro invecchiamento e malattie cardiovascolari
11 mar 2014 •
9051
Terapie farmacologiche per pazienti affetti da ipertensione
12 nov 2013 •
5238
Cellule staminali per riparare il cuore
10 lug 2014 •
4263
Lunghezza del DNA e malattia coronarica: pubblicato lo studio che investiga sul legame causale e sul valore predittivo del rischio cardiovascolare
28 mag 2014 •
3718
Informazione medica online: anche le malattie coronariche tra le pagine di Wikipedia ritenute non esenti da errori
18 lug 2014 •
8343
Diabete e dolori muscolari: effetti indesiderati dell’assunzione di statine?
13 ott 2014 •
8266
Il melograno: potente alleato contro invecchiamento e malattie cardiovascolari
12 apr 2013 •
3830
Attività fisica per un cuore forte
•
alimentazione
•
amore
•
angioplastica percutanea
•
aterosclerosi
•
attacco cardiaco
•
attività fisica
•
battito
•
benessere
•
bypass aortocoronarico
•
cardiochirurgia
•
cardiologia
•
cardiopatici
•
cardiopatie
•
cardiovascolari
•
colesterolo
•
consenso informato
•
contenzioso medico legale
•
cuore
•
cure
•
defibrillatore
•
diabete
•
emergenza
•
emergenza cardiologica
•
farmaci
•
fattori di rischio
•
fibrillazione atriale
•
fumo
•
ictus
•
infarto
•
infarto miocardico
•
intervento
•
ipertensione
•
malattie cardiache
•
malattie cardiovascolari
•
malattie coronariche
•
Omega-3
•
Omega-6
•
pacemaker
•
pressione
•
pressione sanguigna
•
prevenzione
•
problemi respiratori
•
rapporto medico paziente
•
rischio
•
salute
•
sangue
•
scompenso cardiaco
•
soccorso
•
staminali
•
stress
•
terapia
•
vita sana
Copyright © Associazione Italiana Cardiopatici Onlus
An
eLogic Project
Powered by Kentico CMS for ASP.Net
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e consente l’invio di cookie “terze parti”. Puoi conoscere i dettagli consultando la nostra
Cookie policy
, da cui è possibile negare il consenso all’installazione di qualunque cookie.
A+
A-
Ridimensiona i caratteri del testo
cliccando i bottoni a fianco.
OK