Organi dell’Associazione
Sono Organi Associativi dell’AIC Onlus l’Assemblea degli associati; il Consiglio Direttivo ( Presidente, Vice Presidente e Consiglieri ); il Comitato Scientifico ed il Revisore dei Conti.
Assemblea
L’Assemblea è composta da tutti gli aderenti all’Associazione e si riunisce almeno una volta all’anno per l’approvazione del bilancio consuntivo.
L’Assemblea svolge diverse funzioni: nomina i componenti del Consiglio Direttivo per la durata di anni tre; delinea gli indirizzi generali dell’attività
dell’Associazione; ratifica la nomina e la revoca del Presidente Onorario deliberata dal Consiglio Direttivo; delibera le modifiche del presente Statuto;delibera la destinazione di eventuali utili o avanzi di gestione comunque denominati, nonché di fondi riserve o capitale durante la vita dell’Associazione stessa, qualora ciò sia consentito dalla legge e dal presente Statuto; delibera lo scioglimento e la liquidazione dell’Associazione e la devoluzione del suo patrimonio; approva l’eventuale regolamento che disciplini le attività dell’Associazione; approva il bilancio consuntivo predisposto dal Consiglio Direttivo.
L’Assemblea è convocata dal Presidente del Comitato Direttivo, mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento o a mezzo fax almeno cinque giorni prima di quello fissato per la riunione, con l’indicazione del luogo, del giorno e dell’ora della riunione sia di prima che di seconda convocazione nonché degli argomenti posti all’ordine del giorno. Mancando l’iniziativa del Presidente del Consiglio Direttivo, l’Assemblea può essere convocata da tanti associati che rappresentano almeno un terzo degli associati. L’assemblea dei Soci è validamente costituita quando è presente in prima convocazione almeno metà degli associati. In seconda convocazione l’Assemblea è validamente costituita qualunque sia il numero dei presenti.
L’adunanza in seconda convocazione non può svolgersi nello stesso giorno fissato per la prima convocazione. Ogni associato ha diritto ad un voto. E’ ammessa la partecipazione all’Assemblea mediante delega scritta. Ciascun rappresentante può ricevere un numero massimo di tre deleghe. L’Assemblea, sia in prima che in seconda convocazione, delibera a maggioranza dei presenti.L’Assemblea è presieduta dal Presidente del Consiglio Direttivo e, in caso di sua assenza o impedimento, dal Vice Presidente; altrimenti, su delegazione dei presenti, da un altro membro del Consiglio Direttivo oppure da qualsiasi altro aderente all’Associazione.
Presidente
Il Presidente rappresenta legalmente l’Associazione di fronte ai terzi ed in giudizio ed ha il compito di convocare e presiede l’assemblea degli associati e del Consiglio Direttivo, di cui provvede a stenderne i relativi verbali. Il Presidente, inoltre, cura l’esecuzione delle deliberazioni degli Organi Associativi, sorveglia il buon andamento amministrativo dell’Associazione e verifica l’osservanza dello Statuto, dell’eventuale Regolamento, e ne promuove la riforma ove se ne presenti la necessità.
Rientrano tra i compiti del Presidente quello di proporre al Consiglio Direttivo la nomina o la revoca del Presidente Onorario e quello di svolgere l’ordinaria amministrazione dell’Associazione. In casi eccezionali di necessità ed urgenza il Presidente può anche compiere atti di straordinaria amministrazione, ma in tal caso deve essere opportunamente autorizzato da delibera assunto dal Consiglio Direttivo con le maggioranze richieste dallo Statuto Associativo. In caso di assenza o impedimento è sostituito dal Vice Presidente.
Consiglio Direttivo
Il Consiglio Direttivo è composto da un minimo di tre membri ad un massimo di sette membri ( attualmente è composto da cinque membri ), uno in qualità di Presidente, uno in qualità di Vice Presidente e gli altri in qualità di Consiglieri.
Il Consiglio ha diverse funzioni: nomina il Presidente e il Vice Presidente; determina le linee guida delle attività associative; attua le deliberazioni dell’Assemblea degli associati; esamina il bilancio annuale sottopostogli dal Presidente; delibera sulle domande di ammissione presentate dagli aspiranti associati; nomina i membri del Comitato Scientifico; nomina il Revisore dei Conti; cura la predisposizione del bilancio da sottoporre, per l’approvazione, all’Assemblea, corredandolo di eventuali idonee relazioni; compie tutte le altre attività ad esso eventualmente demandate dallo statuto.
Il Consiglio è convocato dal Presidente, nei modi e nei tempi ritenuti più opportuni per il buon andamento delle attività e le riunioni sono validamente costituite quando è presente la maggioranza dei suoi componenti. Il Consiglio Direttivo delibera a maggioranza dei presenti ed è presieduto dal Presidente, o dal Vice Presidente in caso di sua assenza o impedimento. Su proposta del Presidente, Il Consiglio Direttivo nomina o revoca il Presidente Onorario. Tale nomina viene ratificata dall’Assemblea degli associati. Per rivestire la carica di Presidente Onorario occorre possedere alte qualità morali e culturali, tali da portare lustro all’Associazione. La carica ha la durata di cinque anni ed è rinnovabile senza alcun limite di mandato. La carica decade qualora le moralità venissero a mancare.
Il Presidente Onorario ha le seguenti funzioni:
- partecipa alle sedute del Consiglio Direttivo ed alle assemblee degli associati;
- propone iniziative inerenti la vita associativa;
- ha l’obbligo di accettare gli articoli dello Statuto e dell’eventuale Regolamento interno;
- non ha diritto di voto;
- non è eleggibile alle cariche sociali;
- non è soggetto al pagamento delle quote sociali.
Comitato Scientifico
Il Comitato Scientifico è composto da due a cinque membri nominati dal Consiglio Direttivo, restano in carica tre anni e sono rieleggibili. I membri del Comitato Scientifico, cosi nominato, designano di comune accordo tra di loro ed al loro interno il Direttore del Comitato Scientifico. Il Comitato si riunisce almeno una volta l’anno e comunque su convocazione del Consiglio Direttivo.
Il Comitato stabilisce le linee programmatiche dalle attività scientifiche e collabora con il Consiglio Direttivo per il coordinamento delle attività della Associazione.
Revisore dei Conti
Il Revisore dei Conti è professionista terzo rispetto all’Associazione, iscritto all’albo dei ragionieri o dottori commercialisti, ha cura della gestione della cassa dell’Associazione e ne tiene idonea contabilità, effettua le verifiche, controlla la tenuta dei libri contabili e predispone, dal punto di vista contabile, il bilancio consuntivo, accompagnato da idonea relazione.