Lo studio, realizzato da ricercatori dell’Università di Edimburgo, dimostra che l’esposizione a raggi UV conduce all’abbassamento della pressione del sangue attraverso il rilascio di ossido di azoto. Lo studio ha provato che le sostanze rilasciate nel sangue dopo l’esposizione ai raggi solari non erano già circolanti nel flusso sanguigno prima dell’esposizione. I risultati e le conclusioni vanno, quindi, a sostegno delle teorie sulla correlazione tra le malattie cardiovascolari ed i fattori geografici e stagionali.